La nostra storia

Il gommone club ferrara nasce da un gruppo di 19 amici, nominati “soci fondatori “, nel gennaio 1985.

Il “club” nasce con l'intenzione di riunire i gommonauti ferraresi con altri appassionati di nautica che in quel periodo davano vita ad altre associazioni con le stesse finalità.

I primi due anni di attività sociale sono trascorsi all'insegna di navigazioni diportistiche nel nostro meraviglioso delta del Po e partecipando a manifestazioni di altri club con cui nascevano legami di amicizia e solidarietà sempre più importanti.

Dal 1987 l'attività del club si sposta verso l'agonismo e nell'ambito dei campionati FIM si organizzano ben quattro edizioni di “Endurance del Delta”, una gara di Rally Marathon di circa 300km sul Po e nel Delta con un percorso intervallato da prove speciali, regolarità ed orientamento.

Nel palmares del club, dove si annoverano risultati di buon livello con equipaggi ben piazzati e/o vittoriosi in edizioni dell'Endurance del Delta e di altre manifestazioni analoghe, spicca la partecipazione di equipaggi del club alla fase finale del Campionato Italiano di Regolarità anno 1989, in particolare la prova sul lago d'Iseo che ha incoronato Campione Italiano l'equipaggio tutto ferrarese (e femminile !) composto dalle socie Pozzati e Baroni.

La passione per l'agonismo dei nostri soci si concretizza anche nell'organizzazione di due finali del Campionato Italiano di Regolarità nell'ambito delle idrovie ferraresi.

Nel 1992 la svolta.

L'assemblea dei soci decide di convergere le energie verso attività sociali ed umanitarie abbandonando, seppur a malincuore, l'impegno agonistico.

21 giugno 1992 : una data da ricordare perché segna un'importante svolta nel microcosmo del diportismo nazionale. Il gommone esce dalla sua consueta veste di compagno di tranquille escursione del fine settimana, smette per un attimo anche l'abito corsaiolo, per un giorno non più solo e semplice compagno di divertimento o “bolide” da competizione, per un giorno il gommone diviene il tramite che ci consente di manifestare la nostra solidarietà a chi ne ha bisogno.

Tutto questo diventa la 1a edizione di “NAVIGANDO CON L'UNICEF”, con la consapevolezza di dare il proprio piccolo contributo ad una causa importante : infatti il ricavato della manifestazione (iscrizione degli equipaggi e contributi degli sponsor) viene interamente devoluto all'Unicef, l'organizzazione mondiale che si occupa della difesa dell'infanzia.

Questa importante manifestazione a tutt'oggi ha in cantiere la 15a edizione prevista nel calendario nazionale per l' 11 giugno prossimo.

E sempre per solidarietà, nel 1997, una seconda iniziativa denominata “RAGAZZI A.N.F.F.A.S. …. TUTTI A BORDO” prende il via dalla darsena della nostra sede di Fossalta.

Una gioiosa giornata in gommone in compagnia di ragazzi disabili e delle loro famiglie fortemente voluta dal Socio Fondatore e presidente per tanti anni, Mario Covi; per questi motivi e per il profondo vuoto lasciato dall'amico Mario abbiamo deciso di modificare il nome di questa manifestazione in “RAGAZZI A.N.F.F.A.S. …. TUTTI A BORDO – MEMORIAL MARIO COVI” e di portare avanti questa iniziativa il più a lungo possibile.

Come si può dedurre dalla letture di queste ultime righe l'attività del Club nel sociale è ormai profondamente radicata e motivo di coesione nei momenti “più duri” anche per i nuovi associati che di anno in anno approdano a Fossalta portando aria nuova ed un po' di quello spirito “comunitario” che in realtà si traduce nella voglia di stare, navigare e vivere insieme con persone animate dalle tue stesse passioni e che, chi più e chi meno, accettano di condividere con te le loro esperienze.

Nel concludere questo piccolo riassunto delle nostre esperienze invito tutti coloro che volessero aggiungere fatti od aneddoti di scriverci inviando foto e testi utili per la pubblicazione.